Pagine

Visualizzazione post con etichetta geografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta geografia. Mostra tutti i post

giovedì 10 maggio 2018

Le regioni italiane

Quest'anno abbiamo fatto molte ricerche al computer e sul nostro libro per scoprire tante cose sulle regioni italiane. 
Abbiamo preparato un libretto che le raccoglie tutte, e ne abbiamo fatto uno anche di ricette, una per regione. Poi ci siamo divertiti a creare tanti giochi: cruciverba, crucipuzzles, puzzles, giochi del milionario, gare con i cavalli, giochi dell'impiccato...Tutti dedicati alle regioni italiane. 
La maestra ha poi creato due ruote "della fortuna" con cui giocheremo appena avremo studiato e ci sentiremo sicuri: si girerà la ruota e si dovrà rispondere o si dovrà parlare del tema uscito. Provateci anche voi!

















venerdì 29 settembre 2017

COME SAREBBE IL MONDO SE FOSSE ABITATO DA 100 PERSONE APPENA?



Il mondo è popolato da 7 miliardi di persone. Come sarebbe se, invece, fosse abitato da 100 persone appena? Quanti sarebbero i ricchi? E i poveri? E gli affamati? Scopri le incredibili percentuali di un mondo spopolato! 

venerdì 22 settembre 2017

SIAMO IN QUINTA!!!!

E questo è il nostro primo lavoro, una mappa che raccoglie i luoghi in cui siamo stati in vacanza!


https://www.timescape.io/le-nostre-vacanze-2017

(cliccate sul piccolo quadratino a destra del mappamondo con scritto 2D e poi sul quadratino SAT per vedere il mondo dal satellite)

mercoledì 8 marzo 2017

Video sui vulcani

Qui trovate i video che abbiamo già visto insieme in classe ma che chi è interessato può rivedere con mamma e papà.

Brought to you by: d. Verde) - Vulcani (tratto da via Huzzaz







Brought to you by: I via Huzzaz



Brought to you by: Un vulcano che via Huzzaz



domenica 5 marzo 2017

Le nostre Italie in 3D

Ci siamo divertiti a creare le nostre mini Italie in 3D, usando la pasta di sale.
Un lavoro che ha coinvolto e integrato geografia e educazione all'immagine. Lo integreremo con problemi matematici sulle dosi necessarie di farina, acqua e sale.

venerdì 27 gennaio 2017

Ambienti e animali

http://cmapspublic.ihmc.us/rid=1QYW0TF7J-1P46ZB3-5MMN/ANIMALI.cmap 


Cliccate sulla mappa e poi sui simbolini sotto i nomi, potrete leggere le nostre ricerche sugli ambienti e gli animali e vedere le fotografie dei nostri diorami.

martedì 6 dicembre 2016

La bussola


Abbiamo guardato questo video e abbiamo deciso di costruire anche noi le nostre bussole


I mappamondi

Come li facevano una volta

 

Come si fanno ora 

lunedì 5 dicembre 2016

ISOIPSE



In geografia, con particolare riguardo alla cartografia, la curva di livello è quella curva che unisce punti con uguale quota, ovvero uguale distanza verticale dal piano di riferimento al quale è stato attribuito quota zero; se sono sopra il livello del mare si chiameranno isoipse (dal greco ísos = "uguale" e hýpsos = "altezza") mentre al contrario isobate (dal greco ísos = "uguale" e báthos = "profondità").
Esse vengono adottate per rappresentare l'altimetria in una superficie piana, com'è quella di un foglio. L'uso delle isoipse è uno dei metodi usati in cartografia per rappresentare le tre dimensioni su un foglio bidimensionale, consentendo di farsi un'idea della morfologia del territorio.
In classe abbiamo visto questo video e abbiamo voluto provarci anche noi.
Abbiamo costruito un piccolo plastico in cartapesta, lo abbiamo inserito in una vaschetta trasparente e abbiamo seguito tutte le fasi presentate nel video.


IN QUESTE FOTOGRAFIE TUTTE LE FASI DEL NOSTRO LAVORO





mercoledì 28 settembre 2016

Giocare in rete con la geografia


Per chi vuole anche da casa giocare con la Geografia: http://www.sieteprontianavigare.it/portogeografia/geografia.htm

Planisfero, Europa, Italia, Piemonte, Città


Quante volte ci capita di fare confusione tra nomi di città o di Stati? E quanti sono i Continenti? E in che Continente siamo noi? Abbiamo costruito questo gioco per imparare e diventare esperti geografi!

martedì 5 aprile 2016

Finalmente il nostro progetto "Grugliasco per noi bambini" è pubblico!



Ci abbiamo lavorato tanto e siamo davvero felici di presentarvi la nostra ultima fatica, un grande lavoro di ricerca sulla città di Grugliasco!

giovedì 12 novembre 2015

Lapbook in geografia


Quest'anno in geografia prepareremo dei lapbook, cartoncini pieghevoli che contengono tante informazioni. Abbiamo iniziato a costruire quello sulla montagna e sta venendo molto bene.
Per i bambini che vorrebbero costruirsene uno solo per loro qui le istruzioni e il link per scaricare le schede da stampare

mercoledì 28 ottobre 2015

Il ragazzo della via Gluck

In geografia stiamo studiando gli ambienti naturali e quelli modificati dall'uomo. Oggi abbiamo visto il libro "Dove c'era un prato" di  Jörg Müller


e poi abbiamo ascoltato e cantato la canzone "Il ragazzo della Via Gluck" di Adriano Celentano.



Adriano Celentano Il ragazzo della via gluck... di Karakantatu